Mi chiamo Anna Maria Grottola e sono una Psicologa Clinica e della Riabilitazione, Consulente Educativa e Counselor professionista, Agevolatore nelle relazioni d’aiuto, Coordinatrice Genitoriale INCOGE e Formatrice.
Sono un’esperta delle relazioni umane. Studio da oltre 20 anni nell’ambito della psicologia, della pedagogia, della pedagogia speciale, della crescita personale, della formazione, dell’educazione degli adulti e dell’età evolutiva e delle scienze umane.
Sono laureata, a pieni voti, in Scienze dell’Educazione e della Formazione prima e in Psicologia Clinica e della Riabilitazione specializzandomi, attraverso un Master triennale, in Gestalt Counseling presso l’ASPIC Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale qualificandomi nella professione di Agevolatore nella relazione d’aiuto e Tecnico socio-assistenziale individuale e di gruppo. Ho proseguito la mia formazione specializzandomi in Coordinazione Genitoriale presso il Centro Studi Famiglia di Milano.
Da anni svolgo la professione di Consulente Educativo Relazionale e Familiare aiutando, con passione e professionalità, le persone ad identificare e risolvere le difficoltà sia in ambito personale che relazionale e familiare.
In qualità di Psicologa Clinica e della Riabilitazione mi occupo di supportare con professionalità e accoglienza pazienti oncologici e i loro familiari, donne e coppie che hanno intrapreso percorsi di Procreazione Medicalmente Assistita, caregiver e familiari di pazienti affetti da Demenza o Alzheimer.
Mi occupo di formazione, psicoeducazione e coaching sia in ambito aziendale e scolastico, sia individuale con percorsi finalizzati alla genitorialità, all’educazione degli adulti, all’educazione affettiva ed emotiva, alla crescita personale, alla definizione degli obiettivi, alla comunicazione efficace, alla gestione delle relazioni e del clima aziendale e scolastico, alla motivazione, all’identificazione ed ottimizzazione delle risorse personali e del team di lavoro.
Utilizzo tecniche pratiche e sperimentazioni ludiche ed interattive per favorire la consapevolezza e l’apprendimento. Credo nel valore dell’educare (dal lat. educare, intes. di educere <trarre fuori>) quale mezzo fondamentale per accompagnare la persona in tutto l’arco della sua vita nella valorizzazione dei propri talenti, delle proprie capacità e delle proprie risorse.
La psicoeducazione e l’educazione continua sono strumenti efficaci attraverso i quali aiutare ogni persona ad acquisire nuove consapevolezze su se stessa, sui propri punti di forza e di debolezza, sulle proprie modalità di funzionamento e sul proprio modo di relazionarsi con gli altri e con il “mondo” che la circonda e a sviluppare “strumenti” utili a migliorare i propri punti di debolezza e le proprie relazioni interpersonali.